IL SEGRETO DELL’INFELICITA’ – Quando l’intelligenza ci rende infelici e come sviluppare competenze emotive
“L'intelligenza è l'insieme delle funzioni conoscitive, adattative e immaginative generate dall'attività cerebrale dell'uomo. Il quoziente intellettivo è focalizzato soprattutto sull'abilità linguistica, che si esprime attraverso la padronanza...
Welcome to Rome e I misteri di Michelangelo
Location dell’incontro un posto di assoluta eccezione, il museo multimediale Welcome to Rome del fisico e divulgatore scientifico Paco Lanciano, braccio destro di Piero Angela, autore dell’allestimento permanente delle Domus Romane di Palazzo Valentini, del Foro di...
Triathlon – l’evento ludico del Mensa
Per la prima volta nel 2018 si può finalmente parlare di Evento Ludico Mensa in Uesm: uno di quelli seri, con stanze insonorizzate, gioconi di indubbio spessore e via dicendo. In questo evento saranno sotto i riflettori 3 boardgames di differente natura, target,...
La vite e la cultura del vino – Il valore del tempo nel tempo
Mensa Italia e Fondazione Italiana Sommelier presentano LA VITE E LA CULTURA DEL VINO - IL VALORE DEL TEMPO E NEL TEMPO Un insolito viaggio dalla storia della vite alle tecniche di degustazione. Venerdi 21 settembre 2018 dalle ore 18.00 alle ore 20.30...
Neuro-marketing
L’applicazione delle neuroscienze e delle scienze comportamentali alle attività strategico-operative di marketing e comunicazione a cura del dott. Giuliano Trenti - Laurea specialistica in Management e Consulenza Aziendale, dottorato di ricerca e sviluppo presso il...
Quello che l’occhio vuole vedere
La ricerca di schemi, simmetrie e simboli come base dell'interesse e della percezione del bello a cura del gemmologo Giorgio Penko Sabato 23 giungo 2018 ore 17:00 - c/o Grand Hotel Tiberio**** (Via Lattanzio 51, Roma) Gli esseri umani, esattamente come gli altri...
Linguaggio e intelligenza artificiale
“In Codice Ratio: deep learning applicato a documenti storici”, a cura della dott.ssa Elena Nieddu La crescente quantità di informazione disponibile in rete ha prodotto, nell'ultimo decennio, l'esigenza pratica e l'interesse di mercato nella creazione di sistemi...
Bitcoin e Criptovalute
A otto anni dalla sua nascita, un po' tutti hanno sentito parlare di Bitcoin, la più popolare delle cosiddette criptovalute. Basata sulla tecnologia blockchain, garantita da algoritmi crittografici, decentralizzata e retta da una rete peer-to-peer e da un protocollo...
La fisica delle particelle al CERN
col Prof. Alessandro Gabrielli Sabato 4 febbraio, ore 16 via Cesare Lombroso 16, Torino Descrizione Lo studio dei fenomeni fisici delle interazioni subnucleari e della materia oscura si è avvalso, negli ultimi anni, di un laboratorio per misure d'eccezione: il Large...