ll CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi), al fine di fornire una procedura corretta ed esaustiva per il riconoscimento e la valutazione della plusdotazione, ha prodotto le seguenti linee guida.
Tale iniziativa è in linea con quanto indicato dal Consiglio Europeo che auspica un miglioramento nelle procedure di identificazione dei bambini e ragazzi plusdotati. I plusdotati rappresentano quindi una parte rilevante della popolazione in età evolutiva che necessita di essere correttamente riconosciuta.
Ad oggi i bambini ad alto potenziale cognitivo – con un quoziente di intelligenza superiore a 120 – sono circa il 5 per cento della popolazione. Quelli plusdotati (QI superiore a 130) circa il 2 per cento.
Linee Guida per la Valutazione della Plusdotazione Cognitiva in Età Evolutiva.
In profili WISC disomogenei, in cui non e’ possibile interpretare il QI totale, l’indice piu’ alto puo’ essere considerato in quanto tale, una plusdotazione? Esempio: ICV 110, IRP 141 IML 100 IVE 126 in profili cosi’ disomogenei che interpretazioni dare?